Gamma IVM

– Compressione a Vite lubrificata a Singolo Stadio
– Trasmissione Diretta Integrata 1:1
– Motore Elettrico ad Alta Efficienza a MAGNETI PERMANENTI
– Funzionamento a Giri Variabili con Inverter Mitsubishi
– Potenze nominali da 7,5Kw/10Hp a 220Kw/275Hp

I compressori a vite IVM rappresentano l’innovazione nel settore dell’aria compressa. Equipaggiati con variatore di frequenza per azionamento a velocità variabile sono dotati di motore con tecnologia a MAGNETI PERMANENTI che rappresenta la tecnologia oggi più innovativa nei comandi elettrici a velocità variabile. Sono noti i vantaggi di una tale tecnologia, soprattutto nel confronto con l’usuale tecnica del motore asincrono.

I modelli IVM permettono:

risparmio energetico che arriva fino al 50% con portata variabile dal 20 al 100%
riduzione dei costi di manutenzione fino al 50%
– eliminazione dei problemi legati ai picchi di corrente nell’avviamento
– eliminazione perdite di scarico durante il normale funzionamento
– ottime prestazioni anche in condizioni ambientali gravose
– piccole dimensioni, motori leggeri e compatti
– elevate prestazioni dinamiche
– alti rendimenti ed elevata affidabilità
– minore perdite con alta densità di potenza
– trascurabili perdite per effetto Joule
– ridotta inerzia dello statore
– ridotti interventi di manutenzione richiesti

Inoltre le dimensioni ridotte del gruppo unico motore/vite a magneti permanenti permette di realizzare soluzioni che occupano minor spazio a parità di potenza rispetto ai gruppi tradizionali con motore asincrono standard.

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

L’aria aspirata attraverso il filtro passa da una valvola che ne regola la portata arrivando alla vite dove, miscelandosi con l’olio, viene compressa. La miscela aria/olio, prodotta dalla compressione arriva in un serbatoio dove avviene la prima separazione per gravità e per separazione meccanica; l’olio essendo più pesante si deposita sul fondo, viene raffreddato passando attraverso uno scambiatore di calore, filtrato e iniettato nuovamente nella vite. Le funzioni dell’olio sono di raffreddamento del calore prodotto dalla compressione, di lubrificazione dei cuscinetti e di tenuta nell’accoppiamento dei lobi delle viti. L’aria, attraverso un filtro disoleatore, viene ulteriormente purificata da residui di particelle d’olio. Raffreddata attraverso un altro scambiatore di calore, esce infine all’utilizzo a bassa temperatura e con accettabili residui di acqua ed olio (3 ppm). La temperatura della miscela aria/olio all’uscita della vite viene controllata dalla scheda di controllo che arresta il compressore qualora il suo valore sia elevato(110 °C). Una apposita protezione termica arresta immediatamente il compressore in caso di assorbimento anomalo di corrente causato da guasto meccanico, elettrico o pneumatico.

STRUTTURA

IVM 10 ÷ IVM 20

1. Sezionatore/Arresto di emergenza
2. Pulsanti marcia/arresto
3. Manometro pressione linea
4. Valvola di Sicurezza Serbatoio *
5. Manometro serbatoio*
6. Valvola sicurezza separatore
10. Uscita aria compressa *

11. Uscita Aria Compressa *
12. Scarico condensa *
13. Essiccatore *
14. Filtro aspirazione aria
15. Separatore aria-olio
16. Filtro olio
17. Serbatoio olio

A. Pannello comandi
B. Quadro elettrico e inverter
C. Pannello ispezione frontale
D. Pannello ispezione laterale
E. Pannello ispezione posteriore
F. Pannello ispezione essiccatore *

* A seconda della versione compressore

STRUTTURA

IVM 25 ÷ IVM 275

1. Sezionatore/Arresto di emergenza
2. Pulsanti marcia/arresto
3. Manometro pressione linea
4. Valvola di Sicurezza Serbatoio *
5. Manometro serbatoio*
6. Valvola sicurezza separatore
10. Uscita aria compressa *
12. Scarico condensa *

13. Essiccatore *
14. Filtro aspirazione aria
15. Separatore aria-olio
16. Filtro olio
17. Serbatoio olio
18. Separatore di condensa
19. Inverter

A. Pannello comandi
B. Quadro elettrico e inverter
C. Pannello ispezione frontale
D. Pannello ispezione laterale
E. Pannello ispezione posteriore
F. Pannello ispezione essiccatore *

* A seconda della versione compressore

FUNZIONAMENTO

IVM 10 ÷ IVM 20

1. Filtro aspirazione
2. Valvola aspirazione
3. Gruppo vite
4. Inverter
5. Motore elettrico
6. Serbatoio separatore
7. Valvola termostatica
8. Filtro olio

9. Filtro separatore aria/olio
10. Valvola di minima pressione
11. Radiatore aria
12. Radiatore olio
13. Ventilatore
14. Valvola di sicurezza separatore
15. Scheda controllo compressore
16. Essiccatore *

17. Scarico automatico condensa*
18. Serbatoio accumulo *
19. Manometro serbatoio *
20. Valvola sicurezza serbatoio *
21. Uscita aria
22. Scarico condensa manuale *
23. Separatore ciclonico
25. Resistenza riscaldante

* A seconda della versione compressore

FUNZIONAMENTO

IVM 25 ÷ IVM 275

1. Filtro aspirazione
2. Valvola aspirazione
3. Gruppo vite
4. Inverter
5. Motore elettrico
6. Serbatoio separatore
7. Valvola termostatica

8. Filtro olio
9. Filtro separatore aria/olio
10. Valvola di minima pressione
11. Radiatore aria
12. Radiatore olio
13. Ventilatore
14. Valvola di sicurezza separatore

15. Scheda controllo compressore
16. Essiccatore *
17. Scarico automatico condensa*
21. Uscita aria
22. Scarico condensa manuale *
23. Separatore ciclonico
25. Resistenza riscaldante

* A seconda della versione compressore

> Allestimento

Base + Essiccatore

Gruppo Pompante

A Vite

Trasmissione

Diretta Integrata

Giunto di Trasmissione

No

Motore Elettrico

MAGNETI PERMANENTI Torin Drive

Gruppo Unico Motore Pompante

Si

Modulazione di Potenza

A Velocità Variabile "Inverter"

Avviatore Stella Triangolo

No

Centralina Elettronica

Istation

> Tensione di Alimentazione

(+/-5%) 400V / 3ph / 50Hz

Motore Elettrico Servoventilato

No

Ventilazione Centrifuga 1xAria / Olio

No

Ventilazione Centrifuga 1xAria / 1xOlio

Si

Scaldiglia Termica Serbatoio Olio

Si

Separatore Ciclonico di Condensa

Si

Termostato di Sicurezza 110°C Uscita Separatore

Si

> Potenza Nominale

18,5kW / 25Hp

Pressione Minima - Massima

4 / 10 bar – 58 / 145 psi

Portata Massima a 7.5 Bar

3300 l/min – 116.53 CFM

Aria Resa a 7 bar / 101,5 psi

700 ÷ 3330 l/min – 24,7 ÷ 117,6 CFM

Aria Resa a 8 bar / 116 psi

640 ÷ 3300 l/min – 22,6 ÷ 116,5 CFM

> Aria Resa a 10 bar / 145 psi

740 ÷ 2700 l/min – 26,1 ÷ 95,3 CFM

Livello di Rumore ad 1 mt. / 3,28084 ft

69 dB(A) +/-3

Essicatore Incorporato

Si

Serbatoio Incorporato

No

Connessione In/Out

1" 1/4

Peso

490 Kg

Ingombro L x W x H (mm)

1489 x 743 x 1226

Range di Funzionamento

4÷10 Bar

Richiesta Info

    BEST QUALITY
    I prodotti distribuiti da WormDistribution fanno riferimento ad Aziende Italiane che vantano esperienze pluriennali nel campo della produzione di apparecchiature per Aria Compressa e presenti anche con Produzioni / Commercializzazioni estere sono attente all’evolversi del Mercato Globale. I prodotti proposti sono realizzati secondo elevati standard qualitativi, utilizzando componenti di aziende leader sul mercato internazionale, garantendo affidabilità e rintracciabilità. Particolare attenzione è stata rivolta al risparmio energetico con l’obbiettivo di creare prodotti di alta efficienza. Ogni macchina viene realizzata sotto stretto controllo di qualità e con il collaudo finale e oltre a verificare che i parametri funzionali corrispondano a quelli dichiarati da scheda tecnica, viene garantita l’immediata funzionalità sin dalla prima accensione.

    MOTORE A MAGNETI PERMANENTI
    Motore elettrico a magneti permanenti con gruppo vite integrato con rapporto trasmissione 1:1 per la massima efficienza e ottima affidabilità.
    Aziona direttamente il compressore, non presenta cuscinetti, giunti elastici o guarnizioni di tenuta per l’albero motore eliminando così tutte le parti soggette a usura, trafilamenti e sostituzioni.
    Per tutti i modelli il gruppo motore/vite TORIN DRIVE.

    MOTORE HE
    Motore elettrico ad alta efficienza (IE3) Ip55 classe F per la massima affidabilità in grado di garantire un funzionamento duraturo. Per i modelli fino a 15Kw motore AEG, da 18Kw a 22Kw AEG / SIEMENS, da 18Kw SIEMENS.

    GRUPPO VITE HR
    Gruppo vite monostadio lubrificato pre collaudato avente massima efficienza e affidabilità.
    Per i modelli da 3KW a 15KW produttore Termomeccanica SpA.
    Per i modelli da 18KW a 200KW produttore Torin Drive.

    TRASMISSIONE A CINGHIE POLY V
    Sistema di trasmissione a cinghie PolyV che consente grazie all’ampia superficie di contatto elevata efficienza e lunga durata.

    SERVOVENTILATORE
    Servoventilatore applicato sui motori elettrici dal 18Kw per i compressori IVD (trasmissione diretta inverter).

    INVERTER
    Variatore di frequenza Mitsubishi per azionamento a velocità variabile di tipo vettoriale dotato di eccezionali caratteristiche per il risparmio energetico adatto a temperature fino a 50°C.

    L’utilizzo di un convertitore di frequenza permette di:

    • Variare la velocità del motore e del compressore adeguandosi alla richiesta di aria compressa
    • Variare il valore di selezione della pressione dell’aria tra 6 a 10 BAR
    • Variazione costante di produzione aria compressa tra il 20 e il 100% della capacità del compressore consentendo una variazione di consumo di energia proporzionale alla resa del compressore
    • Eliminazione dei problemi legati ai picchi di corrente nell’avviamento
    • Eliminazione perdite di scarico durante il normale funzionamento

    ESSICCATORE DEW POINT 3°
    Essiccatore per aria compressa a ciclo frigorifero con condizioni di riferimento standard ISO 7183 con punto di rugiada Classe 4 (ISO 8573 -1). L’innovativa gestione elettronica permette di controllare e gestire tutte le funzioni, dalla più semplice alla più complessa, come ad esempio gli allarmi “hard” (alta e bassa temperatura).

    SERBATOIO LT.270
    Serbatoio di accumulo aria compressa da Lt.270 ottimizzato per ridurre gli ingombri.

    SERBATOIO LT.470
    Serbatoio di accumulo aria compressa da Lt.470 ottimizzato per ridurre gli ingombri.

    SERBATOIO DRY AIR LT.270
    Serbatoio di accumulo aria compressa secca da Lt.270 ottimizzato per ridurre gli ingombri. L’aria viene immessa nel serbatoio dopo essere passata attraverso l’essiccatore, quindi l’aria accumulata è pronta all’uso potendo anche così sopperire ad eventuali picchi di consumo superiori alla portata del compressore.
    Se l’essiccatore fosse posto dopo il serbatoio con dei picchi di consumo non sarebbe in grado di trattare adeguatamente la condensa. Oltretutto si ha anche il vantaggio che la mancanza di condensa all’interno del serbatoio lo mantiene pulito e privo da formazione di ruggine.

    SERBATOIO DRY AIR LT.470
    Serbatoio di accumulo aria compressa secca da Lt.470 ottimizzato per ridurre gli ingombri.. L’aria viene immessa nel serbatoio dopo essere passata attraverso l’essiccatore, quindi l’aria accumulata è pronta all’uso potendo anche così sopperire ad eventuali picchi di consumo superiori alla portata del compressore.
    Se l’essiccatore fosse posto dopo il serbatoio con dei picchi di consumo non sarebbe in grado di trattare adeguatamente la condensa. Oltretutto si ha anche il vantaggio che la mancanza di condensa all’interno del serbatoio lo mantiene pulito e privo da formazione di ruggine.

    AVVIATORE STELLA TRIANGOLO
    Avviamento a tensione ridotta per avviare il motore dolcemente senza strappi meccanici limitando le correnti durante l’avviamento. Per tutti i modello ON/OFF. L’avviamento stella triangolo riduce la corrente di avviamento e la coppia di avviamento a valori pari al 33% (1/3) di quelli riscontrabili in un avviamento diretto.

    TERMOSTATO SICUREZZA
    Termostato di sicurezza blocco macchina a 110 °C, rilevamento posizionato su tubazione aria in uscita separatore aria/olio. Di serie per tutti i compressori dal 18Kw.

    GIUNTO FLESSIBILE
    Accoppiamento motore con gruppo vite tramite giunto elastico Sureflex. Preserva le parti metalliche. Di serie per tutti i compressori a trasmissione diretta dal 45Kw.

    FILTRO ASPIRAZIONE
    Filtro di aspirazione in grado di rimuovere le più piccole particelle di pulviscolo, l’estesa superficie garantisce lunga durata e minima caduta di pressione. È il secondo stadio dell’aria in aspirazione, filtra e trattiene tutte le impurità dell’aria in aspirazione.

    RADIATORE ARIA/OLIO
    Radiatore aria/olio ottimizzato per assicurare temperature di esercizio ottimali in qualsiasi condizione ambientale, facile da pulire.

    VENTILAZIONE CENTRIFUGA UNICA INDIPENDENTE CON TERMOSTATO
    Effettuata con ventilatore centrifugo radiale a bassa velocità ad alta prevalenza in grado di generare un elevato flusso d’aria di raffreddamento mantenendo una ridotta rumorosità e un ridotto consumo energetico. La ventilazione viene comandata da un termostato che permette di mantenere la temperatura dell’olio a valori ottimali tali da impedire il formarsi di condensa all’interno del serbatoio che potrebbe danneggiare il gruppo vite.
    Per i modelli fino al 15KW è installato un ventilatore , con raffreddamento unico lato aria e lato olio, che garantisce un raffreddamento ottimale.

    VENTILAZIONE CENTRIFUGA SEPARATA
    Effettuata con ventilatore centrifugo radiale a bassa velocità ad alta prevalenza in grado di generare un elevato flusso d’aria di raffreddamento mantenendo una ridotta rumorosità e un ridotto consumo energetico.
    Per i modelli dal 18KW sono installate due o più ventole, con raffreddamento separato lato aria e lato olio, che garantiscono un raffreddamento ottimale.

    SERBATOIO SEPARATORE
    Serbatoio separatore aria/olio con l’esclusiva tecnologia ciclonica garantisce un’efficienza di pre-separazione superiore al 99,9% dotato di riscaldatore a olio opzionale.

    FILTRO SEPARATORE ARIA OLIO
    Filtro separatore aria/olio in grado di ottenere un residuo di impurità di 2 ppm riducendo i tempi di manutenzione.

    FILTRO SEPARATORE CICLONICO DI CONDENSA

    Di serie per tutti i compressori dal 18KW.

    Il principio su cui si basa il funzionamento del filtro separatore ciclonico è trasformare il moto rettilineo dell’aria compressa in moto vorticoso all’interno del corpo cilindrico ad asse verticale in modo tale che le particelle di condensa presenti si portino verso le pareti interne del cilindro con flusso elicoidale rivolto verso il basso per azione della forza centrifuga e della gravità. Il filtro separatore ciclonico è costituito da un elemento in grado di creare l’azione ciclonica ed accelerare le particelle di condensa verso l’involucro cilindrico atto alla raccolta della condensa con relativo scarico mediante uno scaricatore apposito (automatico, temporizzato, termodinamico, etc.)

    RESISTENZA RISCALDANTE OPZIONALE
    Resistenza riscaldante inserita nel serbatoio separatore aria/olio. Quando le condizioni ambientali portano l’olio al di sotto dei 5°C questa lo mantiene in temperatura permettendo la partenza del compressore che ha un blocco di sicurezza che interviene quando l’olio è al di sotto dei 5°C.

    CENTRALINA eCONTROL
    Centralina integrata multilingue per i compressori fino al 15 kW con impostazione e controllo dei principali parametri della macchina come:

    • Pressioni e temperature di esercizio
    • Tempi di manutenzione
    • Controllo rete compressori
    • Temporizzazione settimanale opzionale

    Caratteristiche principali:

    • Display LCD alfanumerico a 2 righe x 16 caratteri per la programmazione del lavoro parametri e per la visualizzazione di messaggi tra utente e macchina;
    • 3 LED per la visualizzazione degli stati operativi;
    • 5 pulsanti per la programmazione e il funzionamento;
    • Alimentazione 12VAC ± 10%;
    • Uscita a 6 relè 24/110 VAC per il funzionamento del compressore;
    • 2 relè con contatto pulito per uscita;
    • 2 uscite analogiche 0 ÷ 10V;
    • 1 ingresso analogico per sensore di temperatura NTC 10K;
    • 1 ingresso analogico 4-20mA;
    • 1 ingresso analogico opzionale 4-20 mA o ingresso NTC;
    • 8 ingressi digitali multivalvola 12VDC;
    • 1 collegamento Rs485;
    • 1 collegamento CAN-Open.
    scheda e control

    INTERFACCIA UTENTE
    L’interfaccia utente del controller è rappresentata di seguito:

    1. Display: Visualizza le informazioni principali del compressore: pressione, temperatura, ore di funzionamento, allarmi. L ‘accensione dello stesso indica la presenza di tensione nella cabina di controllo.

    È assolutamente vietato aprire o forzare il quadro elettrico con presenza tensione accesa. E inoltre è vietata qualsiasi manutenzione o regolazione con la presenza di tensione è accesa.

    2. Pulsante Start: Premuto, avvia il compressore nel caso in cui la pressione sia inferiore il valore impostato. Nel caso in cui la pressione sia superiore al valore impostato, il compressore viene posto in condizione di standby.

    3. Pulsante di arresto: Premuto avvia la procedura di spegnimento del compressore: il compressore viene scaricato per il tempo impostato nel controller e quindi spento.

    4. Luce del controllo remoto (rosso): L’illuminazione del LED indica l’impostazione per l’ avvio e arresto da remoto o il riavvio automatico del compressore.

    È vietata qualsiasi manutenzione o operazioni di regolazione con il controllo remoto acceso.

    5. Luce di allarme (rossa): L’accensione del LED indica la presenza di allarmi.

    6. Programma / Invio: Permette l’accesso alla pagina delle impostazioni delle condizioni operative. Permette il cambiamento dei valori impostati e la conferma dei valori impostati.

    7. Pulsante su / Aumenta: Permette lo scorrimento delle pagine del menu. Consente l’aumento del valore impostato.

    8. Pulsante giù / Decremento: Permette lo scorrimento delle pagine del menu. Consente la diminuzione del valore impostato.

    9. Luce funzionamento (verde): L’accensione dello stesso indica che il compressore è sotto consensi in esecuzione. È assolutamente vietato aprire o forzare il quadro elettrico con led acceso. E inoltre è vietata qualsiasi manutenzione o regolazione con led acceso.

    CENTRALINA iSTATION
    Centralina iStation = centralina integrata multilingue per i compressori dal 18KW con impostazione e controllo dei principali parametri della macchina come:

    – Pressioni e temperature di esercizio
    – Tempi di manutenzione
    – Controllo rete compressori
    – Temporizzazione settimanale  opzionale
    – Programma avvio giornaliero o settimanale con interfaccia CAN-BAS
    – Interfaccia seriale consente collegamento di 4 compressori in rete
    Caratteristiche principali:
    a) microprocessore a 16 bit con flash EPROM per il programma di download che controlla gli ingressi e uscite, display LCD, tastiera e pulsanti, 8 ingressi analogici e interfaccia CAN-BUS.
    b) Tastiera a 9 pulsanti con funzioni di effetto tattile di START-STOP, per lo scorrimento attraverso menu e dati delle impostazioni.
    c) Caratteri alfanumerici LCD retroilluminati da 9 mm che consentono una visualizzazione ottimale dei valori e retroilluminazione con luce a risparmio energetico (modalità notturna). Questo display LCD visualizza per esteso tutte le informazioni necessarie per il funzionamento del compressore. Include anche 5 LED per i segnali di anomalie avvertendo del blocco e riportando il tipo di anomalia.
    d) Ingressi analogici che consentono l’interfacciamento con sensori per pressione, temperatura e tensione dei valori letti dalla macchina per velocità fissa e variabile.
    e) Ingressi e uscite adatti a diversi tipi di compressori a vite
    f) Orologio in tempo reale con DD / MM / AAAA e hh / mm / ss con possibilità di giorno e programmazione settimanale.
    g) include 12 lingue con selezione facilitata

     

    centralina istation

    INTERFACCIA UTENTE
    L’interfaccia utente del controller è rappresentata di seguito:

    centralina iStation


    K1. Tasto START (avvio del compressore): Usato per far partire la macchina. Se il controllo remoto o la programmazione (giornaliera/settimanale) sono abilitati, questo tasto è usato per abilitare le funzioni del compressore (controllo priorità da tastiera). Se si sono verificate condizioni di allarme, la pressione di questo tasto non produrrà alcun effetto.

    K2. Tasto STOP (fermata del compressore): Consente l’arresto temporizzato della macchina. Se il controllo remoto o la programmazione (giornaliera/settimanale) sono abilitati, questo tasto è usato per disabilitare le funzioni del compressore (controllo priorità da tastiera). Non funziona a livello di emergenza.

    K3. Tasto RESET: Rende possibile resettare i messaggi di errore del compressore dopo l’eliminazione della causa che li ha generati. Poiché i guasti possono essere visualizzati solo nella pagina della schermata principale, il tasto di RESET è efficace solo durante la visualizzazione di questo. Durante le operazioni di modifica dei parametri, è possibile utilizzare il tasto di RESET per ripristinare il valore predefinito di fabbrica (default ) per il tipo di compressore selezionato.

    K4. Tasto ESC: Usato per ritornare al menù principale ( livello precedente ) o per cancellare le modifiche fatte. Se si tiene premuto il tasto, l’unità di controllo ritorna alla pagina della schermata principale. Se OFF, la retro illuminazione del display viene riattivata la prima volta che si preme il tasto senza eseguire altre funzioni.

    K5. Tasto FRECCIA SU: Utilizzato per voci di menu a scorrimento verso l’alto, durante l’impostazione di parametri a scelta multipla. Permette di selezionare una delle opzioni disponibili.

    K6. TASTO FRECCIA GIU’: Utilizzato per voci di menu a scorrimento verso il basso, durante l’impostazione di parametri a scelta multipla. Permette di selezionare una delle opzioni disponibili. Se OFF, la retro illuminazione del display viene riattivata la prima volta che si preme il tasto senza eseguire altre funzioni.

    K7. Tasto PIU’: Rende possibile aumentare il valore del parametro che si sta modificando. Partendo dalla schermata principale, consente l’accesso a informazioni aggiuntive e lo scorrimento di questo. Se OFF, la retro illuminazione del display viene riattivata la prima volta che si preme il tasto senza eseguire altre funzioni.

    K8. Tasto MENO: Rende possibile diminuire il valore del parametro che si sta modificando. Partendo dalla schermata principale, consente l’accesso a informazioni aggiuntive e lo scorrimento di questo. Se OFF, la retro illuminazione del display viene riattivata la prima volta che si preme il tasto senza eseguire altre funzioni.

    K9. Tasto CONFERMA / ENTER: Utilizzato per accedere al menu visualizzato (livello successivo). Partendo dalla pagina principale dello schermo, è possibile accedere alla struttura del menu. Usato per confermare il valore o la selezione effettuata durante la modifica di un parametro. Se OFF, la retro illuminazione del display viene riattivata la prima volta che si preme il tasto senza eseguire altre funzioni.

    L1. LED presenza voltaggio (giallo): Deve essere sempre acceso quando il compressore è alimentato.

    L2. LED avvertimento (giallo): Questo LED si accende per indicare condizioni critiche o un errore minore che non blocca il compressore, questa indicazione può riferirsi alla necessità di manutenzione o condizioni operative irregolari. L’accensione di questo LED è sempre accompagnata da un messaggio descrittivo che può essere visualizzato nella pagina della schermata principale.

    L3. LED di allarme (rosso): Questo LED si accende (luce fissa) per indicare che il compressore è stato bloccato da un grave guasto ,il tipo di errore è descritto con un messaggio nella schermata principale. Una volta che il guasto è stato resettato, il LED inizia a lampeggiare, informando l’operatore che la situazione può essere resettata con il tasto RESET.

    L4. LED AUTORESTART (rosso): Questo LED si accende quando la funzione di avvio automatico è abilitata. In caso di riavvio automatico dopo un blackout (funzione AUTORESTART abilitata) il LED lampeggia per indicare che il compressore è in procinto di riavviarsi. Il display mostra il conto alla rovescia per il riavvio.

    L5. LED REMOTE / PROGRAM funzioni attive (rosso): Questo LED si accende quando la funzione di controllo remoto o una delle funzioni di programma (giornaliera/settimanale) è abilitata. Se il compressore è installato in linea con altri compressori compatibili e la comunicazione su un CAN-BUS è abilitata, il LED L5 assegna altre funzioni. Fare riferimento al capitolo “Compressori in sequenza”.

    DI. DI display multi funzioni: Display LCD retro illuminato con quattro righe di venti caratteri ciascuna, mostra le condizioni operative del compressore e viene utilizzato per eseguire tutte le programmazioni e le operazioni successive.

    K5. o K6. SELEZIONE LINGUA: Premendo i tasti K5 o K6 dalla schermata principale, è possibile selezionare immediatamente la lingua desiderata senza dover accedere al sotto menu. Il linguaggio scelto diventerà quello usato per tutte le funzioni di impostazioni e messaggi del controller.

    HIGH EFFICIENCY
    Controllo e ottimizzazione dei consumi energetici

    BEST FLOW
    A parità di potenza si ha una portata tra le migliori sul mercato.

    DISPLAY CONTROL
    Centraline elettroniche per l’impostazione e controllo dei principali parametri di esercizio con funzioni avanzate.

    HIGH COOLING
    Sistema di ventilazione radiale in grado di sopportare condizioni ambientali estreme.

    LOW NOISE
    Sistema di insonorizzazione ottimizzato per ridurre il livello di rumorosità.

    BEST SPACE
    Dimensioni del telaio ridotte e ottimizzate.

    BEST ACCESS
    Accesso facilitato a tutti i componenti interni per facilitare il controllo e la manutenzione